La Parrocchia, dal greco “parà + oikia” cioè “casa presso le case”, è l’avvento di Dio, è la prossimità di Dio in mezzo alle case degli uomini.
Una presenza semplice e umile, come Gesù nell’ultima cena: in ginocchio lava, asciuga e bacia i piedi dei suoi discepoli per renderli liberi, veri uomini e donne, capaci di fare il bene. La Parrocchia, porzione della Chiesa Universale Cattolica, si offre come luogo di incontro tra gli uomini e Dio.
La Parrocchia, attraverso l’annuncio della Parola di Dio e la celebrazione dei Sacramenti, rende presente e operante il Dio Trinità.
La Parrocchia è governata dal Vescovo che affida ad un Parroco la responsabilità pastorale, civile, penale e legale del suo agire tra gli uomini.
Il Parroco è sempre coadiuvato dalla “comunità dei fedeli” cui appartiene la direzione della Parrocchia affinchè sia sempre strumento della Presenza di Dio tra gli uomini celebrando la Carità, i Sacramenti e la Parola di Dio, letta, ascoltata, meditata e testimoniata.
Tutti i fedeli si autofinanziano per mantenere viva la Parrocchia e per permettere alla Parrocchia di annunciare il Vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio, morto e Risorto.
Le quattro Parrocchie presenti sul nostro territorio, collaborano come fossero un’unica grande famiglia che si fa in quattro per raggiungere tutti gli uomini e le donne presenti sul territorio e annunciare loro il Vangelo di Gesù, parola che porta gioia e vita nuova a chi l’accoglie con profondità e coerenza di vita.
La Parrocchia si avvale dell’Oratorio quale PALESTRA DI VITA CRISTIANA dove educare ai valori cristiani quanti lo frequentano. L’Oratorio è “scuola di vita buona”, ma non basta che l’Oratorio struttura sia aperta per educare i ragazzi a non fare i balordi: occorrono presenze adulte che si impegnino in un delicato quotidiano lavoro educativo. Tutti i cristiani presenti sul territorio hanno implicitamente ed esplicitamete questa missione educativa. Insieme si forma la “comunità educante”: ciascuno dà il proprio contributo affinchè in Oratorio i ragazzi crescano “buoni cristiani e onesti cittadini”.
Tante sono le attività e le iniziative educative che la Parrocchia propone attraverso l’oratorio per aiutare questa crescita armonia nel diventare da maschi a uomini e da femmine donne:
- Percorsi di catechesi
- Proposta scolastica: Scuola Materna parrocchiale San Giacomo, Scuola dell’Infanzia Paritaria, legalmente riconosciuta al Miur.
- Incontri tematici “happu hour” per ragazzi, giovani e adulti
- Aiuto per i compiti
- Oratorio Feriale Estivo
- Gite
- Feste
- Momenti conviviali
- Proposte di volontariato
- Tutte le domeniche e in alcuni giorni della settimana si offrono ai ragazzi esperienze ludico-giocose-didattiche Tutti gli Oratori sono la “palestra di vita” dove imparare a metter in pratica il Vangelo di Gesù.
In moltissimi Oratori esiste l’Associazione Sportiva Dilettantistica che, associata solitamente al C.S.I., offre attività sportive in una visione cristiana di vita. L’articolo 2 della Costituzione Generale del 2004 così recita (cfr. exLege 3/2004): “L’Associazione è apolitica, non persegue scopi di lucro ed è motivata dalla decisione dei soci di vivere l’esperienza sportiva secondo la visione cristiana dell’uomo e dello sport. L’Associazionismo fa riferimento alla realtà educativa della Parrocchia e aderisce al C.S.I. e potrà altresì aderire ad altri enti di promozione sportiva e federazioni sportive e nazionali, per la partecipazione alle attività agonistiche da questi organizzate. L’attività sportiva dovrà svolgersi in coerenza con gli obiettivi pastorali ed educativi individuati nel progetto pastorale della Parrocchia nell’ambito della quale la predetta attività si inserisce, coordinandosi con le iniziative formative, educative e catechetiche rivolte ai ragazzi e ai giovani”.
Per dare vita a questa Associazione ci si avvale di soci volontari che abbiano a cuore l’interesse dei ragazzi e l’educazione cristiana cercandone una continua armonia naturale. Dal 01/06/2016, vidimata in data 17/06/2016, ha iniziato ad esistere ASD Oratorio Zibido con l’intento di creare e coordinare proposte ludico-educativo per i ragazzi dei 4 Oratori presenti sul territorio del Comune. I soci fondatori, tra cui il Presidente è stato il Parroco di San Giacomo, si sono ritrovati per dare vita ad una Associazione libera, senza fini di lucro e apolitica: questo significa che chiunque può farne parte se ne condivide lo spirito cristiano ed educativo.
Tutti gli uomini e le donne di buona volontà possono adoperarsi al servizio della crescita armonica dei ragazzi, dove il discorso di fede si armonizza naturalmente con la proposta sportiva. Una ASD è intelligente e saggia quando è capace di far collaborare tutti e ciascuno al di là di divisioni partitiche, tutti impegnati ad esprimere e a vivere nello sport i valori cristiani. L’ASD Oratorio Zibido non strizza l’occhiolino al partito di turno ma a tutti i ragazzi e giovani indistintamente perché essi possano trovare nello sport la vivida componente cristiana.
Ad oggi l’ ASD Oratorio Zibido coordina con il C.S.I. tornei di “calcio balilla”. Sta a cuore all’ ASD Oratorio Zibido promuovere sul territorio sport “minori”, sport che abbiano a cuore l’interesse e la vera felicità del ragazzo: giocare felicemente senza la costrizione delle logiche pressanti di tornei, allenamenti, partite, classifiche.
Tutti sono invitati ad unirsi all’Assemblea dei Soci per “fare” qualcosa di bello per i ragazzi di Zibido San Giacomo & frazioni proponendo loro lo sport in una visione cristiana e squisitamente ludica.
